Spedizione gratuita da 40 €- Omaggio a scelta da 25 €
Il tuo carrello
Il carrello è vuoto.
Chiedilo all'esperto: La Dott.ssa Francesca Ferrone risponde su come consumare la cioccolata
16/03/2022
Dott.ssa Francesca Ferrone per Makadamia
Q&A
In questa ottava edizione di “CHIEDILO ALL’ESPERTO”, lo spazio che ti da la possibilità di domandare ad esperti del settore nutrizione (Biologi Nutrizionisti e Dietisti) tutto ciò che vuoi sulla tematica del giorno, parleremo della Cioccolata e come consumarla.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato sulle tematiche che tratteremo nelle prossime edizioni e per fare le tue domande.
L'ottava edizione è stata diretta dalla Dottoressa Francesca Ferrone, Biologa Nutrizionista che si occupa di salute, soprattutto femminile.
Sono arrivate tante domande ed abbiamo selezionato le migliori:
C’è un momento della giornata in cui è meglio mangiare cioccolato? Dott.ssa Francesca Ferrone: Trovo che consumare cioccolato a colazione sia un ottimo modo per far partire la giornata, ma è ottimo anche come snack a metà mattina o nel pomeriggio per dare una carica di energia!
Qual è la percentuale di zucchero più indicata? Dott.ssa Francesca Ferrone: La percentuale di zucchero è inversamente proporzionale alla percentuale di cacao: più cacao c’è, meglio è, infatti il cioccolato fondente dal punto di vista nutrizionale è nettamente migliore rispetto al cioccolato al latte o bianco proprio per il contenuto di zuccheri e grassi, oltre che di sostanze nutritive e antiossidanti.
Quali sono gli zuccheri migliori? Dott.ssa Francesca Ferrone: Lo zucchero di canna biologico (come il Panela o Muscovado) da una consistenza particolare e unica al cioccolato di Modica: rimane granuloso grazie alla lavorazione a freddo che ne impedisce lo scioglimento.
Il cioccolato di Modica senza zucchero è possibile? Dott.ssa Francesca Ferrone: Si, come per il cioccolato fondente classico c’è anche il cioccolato di Modica 100% cacao.
Quanti grammi di cioccolato di possono mangiare al giorno? E di quella fondente di Modica nello specifico? Dott.ssa Francesca Ferrone: Dipende dalla percentuale di cacao, e di conseguenza da quella di zuccheri. In linea generale rimarrei su 20g al giorno (lo stesso vale per il cioccolato di Modica).
È stato detto che il cioccolato di Modica sia migliore. Posso mangiare 30 g di Mix Choco al giorno senza rimorsi? Dott.ssa Francesca Ferrone: Si! Il mix contiene sia frutta secca che cioccolato, quindi in un ottica di alimentazione sana ed equilibrata, si può tranquillamente consumare!
Qual è la tipologia di cioccolato più salutare? Dott.ssa Francesca Ferrone: Più è alta la percentuale di cacao, piu è salutare: il 100% sarà sicuramente il più salutare, ma può risultare troppo amaro per alcune persone, quindi vi consiglio di provare il cioccolato 80%. (il cioccolato fondente 80% di Modica igp è presente nella sezione "Crea il tuo mix" ndr.)
Il cioccolato fondente e il cacao amaro sono paragonabili? Dott.ssa Francesca Ferrone: Non sono paragonabili perché uno è il prodotto della lavorazione dell’altro, infatti il cacao è il prodotto ottenuto dalla trasformazione in polvere dei semi di cacao, mentre il cioccolato è ottenuto dalla lavorazione del cacao con altri ingredienti (varia a seconda delle tipologie).
Quali sono gli elementi più preziosi del cioccolato? Dott.ssa Francesca Ferrone: Il cacao è una delle fonti alimentari più ricca di flavonoidi e polifenoli, potenti antiossidanti, contiene inoltre sali minerali come fosforo e magnesio e acido oleico.
Dicono che il cioccolato aiuti a rilassare. Ma quindi è bene mangiarne un po' prima di andare a dormire? Dott.ssa Francesca Ferrone: Esatto, il contenuto di magnesio potrebbe aiutarvi a dormire meglio, ma è necessario tener conto del contenuto di teobromina che è stimolante del sistema nervoso ( la quantità di caffeina contenuta nel cioccolato non è considerata significativa, a meno che non venga espressamente aggiunta durante la lavorazione). Quindi un piccolo quadratino può appagarvi e rendere felici, ma non esagerate!
Grazie per averci seguito fin qui. Ti ricordiamo ancora una volta che sul nostro profilo Instagrampuoi scoprire tutte le nostre novità e partecipare attivamente alla rubrica "Chiedilo all'esperto".
Pubblicato da Dott.ssa Francesca Ferrone per Makadamia