Croccante, gustosa, nutriente: la granola rappresenta una delle opzioni più amate e versatili per una colazione sostanziosa, uno spuntino sano o persino un’aggiunta croccante a dessert e yogurt.
Ma cosa rende le granole così affascinanti e qual è la loro storia?
Scopriamo insieme alcune curiosità su questo particolare alimento!
GRANOLA: UN PO’ DI STORIA
La storia delle granole ha inizio nel 1863, quando il dottor James Caleb Jackson introdusse una miscela di cereali a base di farina di frumento integrale graham presso la sua casa di cura a New York. Tuttavia, fu il dottor John Harvey Kellogg a dare il via a una vera rivoluzione sostituendo la farina di frumento con l’avena e ribattezzando il prodotto “granola”.
Da quel momento in poi, la granola ha conosciuto un viaggio attraverso il tempo e la cultura, diventando un elemento iconico della colazione moderna. La granola fu affiancata da tantissimi altri prodotti e cadde un po’ in disuso, almeno fino agli anni ’60.
Il ritorno in auge della granola è attribuibile in parte al movimento hippie, che ne apprezzava il carattere salutare e sostenibile.
Al festival di Woodstock del 1969 la granola ha avuto un ruolo fondamentale. Quell’anno nessuno si aspettava così tanta gente e l’organizzazione non era in grado di garantire da mangiare a tutti. Si scelse perciò di puntare su un alimento che fosse economico e al tempo stesso nutriente. Durante il festival quindi i membri dell’organizzazione iniziarono a distribuire queste grandi ciotole di granola, diventata in quel contesto simbolo di condivisione e vitalità.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Dal punto di vista nutrizionale, grazie alla combinazione equilibrata di cereali, frutta secca ed essiccata, le granole sono ricche di fibre e proteine vegetali. I carboidrati forniti da questo alimento inoltre offrono il giusto boost di energia per iniziare la giornata in modo sano e sostenibile.
Questo connubio nutrizionale fornisce una sensazione di sazietà che ti accompagnerà per tutta la giornata, mentre contribuisce a mantenere la tua salute intestinale in perfetto equilibrio.
Le granole sono inoltre arricchite con vitamine e minerali essenziali, rendendole una scelta completa per un’alimentazione equilibrata e salutare.
UN UNIVERSO DI CONSISTENZE E SAPORI
La granola è molto più di una semplice miscela di cereali. È un universo di gusti e sapori che si fondono armoniosamente per creare un’esperienza sensoriale unica. Avena, frutta secca, miele e altri ingredienti si combinano per creare una consistenza croccante e un sapore appagante.
Quando si tratta di scegliere la granola perfetta, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Cereali integrali, frutta secca fresca e dolcificanti naturali sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano una granola di alta qualità.
Anche l’equilibrio tra dolcezza e croccantezza è importante. Una buona granola dovrebbe offrire una combinazione perfetta di dolcezza naturale e consistenza croccante, senza risultare eccessivamente zuccherata o pesante.
LE GRANOLE MAKADAMIA
Che dire: noi di Makadamia non potevamo non ideare una linea di granole tutta nostra!
Ogni miscela è stata studiata con attenzione insieme ad un atelier belga, maestri in fatto di granole, selezionando cereali, frutta secca o essiccata secondo parametri di gusto e benefici nutrizionali.
Vuoi sapere perché sono diverse?
Scopri la nostra selezione!
Per quanto riguarda la guarnizione, con le nostre creme spalmabili Centopercento avete davvero l’imbarazzo della scelta: non vi resta che scegliere la vostra preferita per dare alla vostra granola quel tocco in più!
E tu quale crema 100% sceglieresti?
Scopri sul nostro shop tutti i nostri prodotti!
Sul nostro profilo Instagram troverai anche tante ricette golose per utilizzarla!
Pubblicato da Makadamia